Pietro Furfaro
2/3/2022
La micromobilità è sicura? Percezioni contro Realtà
Molto spesso in Italia e non solo, si vede con molta paura e scetticismo la micro mobilità, o mobilità sostenibile. Con questi due termini, si indica quella somma di mezzi di trasporto con basso impatto ambientale, che, recentemente sono stati elettrificati da tante aziende e immesse nel mercato globale.
Però, spesso dietro questo processo di "sostenibilità" vi erano molti, moltissimi prodotti fabbricati in Cina poco rispettosi della legge e in quel caso veramente pericolosi, ma dato le recenti regole sia a livello Italiano che Europeo, siamo ben spesso protetti contro prodotti non conformi alle leggi, e dunque abbiamo una maggiore sicurezza stradale.
Diamo una occhiata alla percezione generale.
Genericamente, la popolazione Italiana negli ultimi due anni ha visto una stragrande maggioranza di adolescenti usare questi mezzi senza alcun criterio né per sé stessi né per il prossimo, con una scarsa conoscenza del Codice della Strada.
Per fortuna però, non sono tutti così, chi spesso utilizza monopattini elettrici e bici elettriche usa tutte le precauzioni e rispetta il CDS, infatti la mobilità micro oltre ad essere più sostenibile dei mezzi pubblici e delle automobili, e anche più sicura di queste due.
Semplice, perché come si vede dalla figura, una macchina pesa sempre di più di una bicicletta, figuriamoci di un monopattino elettrico!
Dunque, le auto sono di gran lunga più pericolose di biciclette e monopattini, per il solo peso, ma anche la velocità, dato che i monopattini non posso andare oltre 20-25kKm/h e le biciclette raramente vanno oltre i 30Km/h soprattutto in città dove si usano di più.
Certo, verissimo, ma quante ne muoiono ogni anno per le automobili?1000 o 2000?
Da questa tabella possiamo vedere quante persone hanno subito incidenti e problemi poiché I pedoni rappresentano meno di 1 decesso su 10 in incidenti che coinvolgono monopattini elettrici.
Le statistiche citate nella figura sopra hanno evidenziato questo rapporto, che ha rilevato che solo 2 di questi decessi si sono verificati nel mondo fino a ottobre 2019. Entrambi si sono schiantati l'uno con l'altro, dunque coinvolgendo due monopattini elettrici di proprietà privata e nessuno dei quali era dotato di a limitatore di velocità.
Ugualmente, negli incidenti che coinvolgono biciclette, i pedoni rappresentano non più di 1 su 10 vittime. Infatti, i motociclisti stessi rappresentano oltre il 90% delle vittime in incidenti che coinvolgono micro-veicoli di tipo A (una categoria che comprende biciclette e monopattini elettrici a bassa velocità in piedi).
Di base, possiamo affermare grazie a questi dati che sia i monopattini elettrici che bici elettriche e non, sono i mezzi più sicuri da guidare per spostarsi in città e non solo, sono ecologici, hanno costi molto accessibili e sono semplici da usare e da riparare!
Augment offre un servizio all-inclusive, con una assistenza clienti Italiana sempre presente e pronta ad aiutare il cliente con qualsiasi problema.
Dunque cosa include il servizio Augment?
Ma dopo tutte queste parole e queste informazioni cosa aspetti? Abbonati adesso!
Continua a seguire il nostro blog e continua a seguirci su Instagram e Facebook!